“Sciopero“ del cellulare. Confronto tra studenti in nome della sostenibilità

Riportiamo l’articolo di Alessandro Orfei pubblicato su “La Nazione” di domenica 23 marzo 2025, p. 22 (link: edizione online).


“Sciopero“ del cellulare. Confronto tra studenti in nome della sostenibilità

Scambio formativo tra la media Piermarini e una scuola francese. Un’ora di astensione dall’uso del telefono e visite incrociate.

Gli ‘ecogesti’ per migliorare l’ambiente si possono fare insieme e a distanza. È il caso dei 20 studenti della scuola media Piermarini che ieri, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, hanno compiuto delle azioni, come l’astensione dal cellulare, dalle 13 alle 14, in contemporanea con gli studenti di Montauban, in Francia, con i quali si sta portando avanti il progetto di Erasmus + dal titolo ‘Esploratori di universi sostenibili – a scuola respiri, ricicli, pedali’.

Il rapporto tra le due scuole si è cementificato nel corso dei mesi e venerdì sono tornati in Umbria i 20 folignati, dopo una settimana di scambio in Francia. Tra le mete della settimana francese la città di Albi, impegnata in azioni concrete a favore della transizione ecologica, in particolare la lotta contro lo spreco alimentare. La città dispone infatti di un impianto di compostaggio per il trattamento dei rifiuti organici: il compost viene utilizzato quale fertilizzante per le aiuole dei parchi e dei giardini pubblici.

La settimana che passeranno a scuola con i ragazzi francesi sarà tutta all’insegna di lezioni, attività e laboratori sul tema della sostenibilità e delle buone pratiche ambientali. A Tolosa, i ragazzi sono stati anche a far visita alla base spaziale dell’Esa. Il progetto prevede la mobilità di docenti e alunni verso due paesi europei per l’anno scolastico 2024-2025, con una durata di 18 mesi. L’istituto folignate è stato selezionato tra le numerose candidature presentate a livello nazionale.

Erasmus+ #Montauban
Dalla Scuola Media Piermarini all’École et Collège Institut Familial di Montauban

Venerdì 14 Marzo 2025 venti alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”, accompagnati dai loro docenti, si sono recati in Francia, a Montauban per la mobilità Erasmus+. Gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie dei ragazzi francesi che a gennaio erano venuti in Italia a Foligno.

Arrivo a Tolosa venerdì 14 marzo 2025.
La Scuola di Montauban espone anche in nostro onore la bandiera italiana.

Il giorno dopo l’arrivo i nostri studenti, insieme a quelli francesi e alle insegnanti, sono andati in autobus a visitare Albi, città impegnata in azioni concrete a favore della transizione ecologica, in particolare la lotta contro lo spreco alimentare. La città dispone di un impianto di compostaggio per il trattamento dei rifiuti organici: il compost viene utilizzato quale fertilizzante per le aiuole dei parchi e dei giardini pubblici. Gli alunni hanno realizzato un’ intervista a un ristoratore del posto sul tema della riduzione del gaspillage.

Visita alla Cattedrale di Albi sabato 15 marzo 2025.

Il gruppo è andato quindi alla scoperta della meravigliosa cité épiscopale de Albi, dichiarata patrimonio dell’UNESCO per la sua imponente cattedrale di Sainte-Cécile. Gli alunni hanno potuto apprezzare ancora di più questo capolavoro artistico grazie alla guida turistica che ne ha illustrato la storia, arricchendola con curiosità e aneddoti.

I nostri studenti hanno trascorso la domenica con le famiglie ospitanti, passando una piacevole e divertente giornata con i loro corrispondenti. Durante il week-end i ragazzi hanno così potuto perfezionare i seguenti eco- gesti : fare la raccolta differenziata, riciclare, muoversi nel rispetto dell’ambiente. La settimana che passeranno a scuola con i ragazzi francesi sarà tutta all’insegna di lezioni, attività e laboratori sul tema della sostenibilità e delle buone pratiche ambientali.


Il giornale francese “La Dépêche du Midi”, edizione di Tolosa, 22 marzo 2025, ci ha dedicato un articolo!

Montauban. Echange fructueux entre l’Institut Familial et Foligno

Publié le 22/03/2025 à 05:11
Correspondant de la rédaction du Tarn-et-Garonne

L’Institut Familial et la ville de Foligno en Italie ont mis en place un projet Erasmus autour du développement durable. Du 17 au 24 janvier, 18 élèves italianistes de l’Institut se sont rendus en Italie, accueillis et logés dans les familles de leurs correspondants. La ville de Foligno se situe en Ombrie, à 2 heures au Nord de Rome. Durant leur séjour ils ont visité les villes de Pérouse, Assise, Spello et son superbe festival autour des fleurs, ainsi que Spoleto. Cette semaine, c’était au tour des élèves italiens de partager des moments dans les familles Montalbanaises.

Le projet Erasmus + est basé sur l’échange scolaire européen incluant une mobilité (les élèves se déplacent dans différents pays), doublée de sa version virtuelle eTwinning. Durant toute l’année scolaire 2024-2025, les élèves italiens ont communiqué et réalisé des activités via une plateforme virtuelle nommée Twinspace. Le thème était lié au développement durable pour sensibiliser les jeunes aux thématiques environnementales et aux bonnes pratiques de tri sélectif. Ainsi, dès la rentrée de septembre, les élèves de l’institut et leurs enseignants ont réfléchi aux actions pouvant concrètement être mises en place dans le collège et dans les familles : ramassage de déchets, visite de déchetterie, escape game, recyclage d’objets pour créer des productions artistiques, atelier de mosaïque avec Cynthia Jariod, atelier sur la pollution des océans…

Cette semaine, les jeunes italiens ont découvert la cité de l’Espace, visité Montauban. Cet échange a pu se faire grâce à un travail d’équipe porté par Mme De Falco, professeur d’Italien et les professeures documentalistes de l’Institut Familial, Mmes Kerleo et Almayrac ; et du côté italien, la professeure de français : Mme Daniela Bartolini et ses collègues Rosilde Angelucci, Alessandra Bossi et Paola Santarelli. Ces moments de partage, de découvertes, de visites culturelles et de nouvelles amitiés resteront gravés dans les mémoires des jeunes élèves et de leurs familles.

Erasmus+ #Montauban
Scambio educativo tra Italia e Francia: visita preparatoria dell’Istituto Comprensivo Foligno 1

Il 4 marzo 2025 le docenti Valentina Cecconelli e Luciana Lapucci, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Foligno 1, sono state accolte a Montauban dalla dirigente dell’École et Collège Institut Familial di Montauban e da un’insegnante della scuola ospitante.



La visita si inserisce nel quadro del programma Erasmus KA122 “Esploratori di Universi Sostenibili”, che ha permesso alle due insegnanti di svolgere questa esperienza preparatoria in vista del successivo viaggio degli studenti della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai loro docenti.

Durante l’incontro, le docenti hanno avuto modo di esplorare gli edifici della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, visitando anche gli spazi esterni dedicati alla ricreazione e le aree della mensa. È stata inoltre un’occasione per approfondire il funzionamento dell’orario scolastico, il sistema di sorveglianza – affidato a personale non docente – e il meccanismo del libretto scolastico, che gli alunni utilizzano per accedere all’istituto tramite la portineria.

La dirigente ha infine offerto la possibilità di assistere ad alcuni momenti di lezione nella scuola dell’infanzia e nella primaria, arricchendo ulteriormente l’esperienza. La visita si è svolta in un clima di grande cordialità, ponendo le basi per un proficuo scambio culturale ed educativo tra i due istituti.

Erasmus +
Scambio linguistico Francia-Italia (Foligno, 17-24 gennaio 2025)

Il 17 Gennaio 2025 il nostro Istituto Comprensivo Foligno 1 ha accolto una delegazione di 18 studenti francesi, coetanei dei nostri alunni, accompagnati dalle insegnanti Mme Francesca De Falco e Mme Muriel Almayrac.

Gli studenti francesi (che provengono dalla città di Montauban, vicino Tolosa) sono stati ospitati nelle famiglie di alcuni alunni delle classi terze e seconde della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”. Studiano l’italiano come seconda lingua e già dallo scorso anno scolastico hanno collaborato con il nostro Istituto in un progetto eTwinning dal titolo “I giochi olimpici: eccellenza, rispetto, amicizia oltre le barriere!+“. Quest’anno lo scambio linguistico è inserito, oltreché sulla piattaforma eTwinning, anche nell’ambito del progetto Erasmus + KA122 SCH, recentemente approvato, dal titolo “Esploratori di universi sostenibili: a scuola respiri, pedali e ricicli”.

Il progetto Erasmus+ vuole lanciare una sfida fondamentale ai nostri studenti e a quelli francesi, nostri partner europei: costruire e condividere “ecogesti”, per fare la differenza e a rallentare il cambiamento climatico. I risultati attesi per gli studenti sono infatti l’implementazione dei comportamenti ecosostenibili e lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti del rispetto ambientale.

Durante la settimana di permanenza a Foligno, gli studenti francesi sono stati suddivisi in sottogruppi da 4/5 alunni e di mattina hanno alternato lezioni nelle differenti classi del la Scuola secondaria “Piermarini” a laboratori su tematiche ambientali. Il primo giorno di scuola ai ragazzi francesi in visita è stata donata una conchiglia, simbolo che contraddistingue coloro che percorrono il cammino di Santiago. Con questo dono abbiamo voluto sottolineare l’importanza dell’incontro e dell’amicizia anche tra persone che vivono in paesi diversi. Gli studenti francesi hanno preparato una capsula del tempo in cui sono stati inseriti pensieri e oggetti per gli alunni del futuro. Inoltre, insieme agli studenti italiani, hanno decorato delle scatole di cartone per farne dei recipienti utili alla raccolta differenziata nella scuola.

Nel pomeriggio gli alunni francesi e italiani con i rispettivi insegnanti hanno visitato alcuni dei luoghi più interessanti del territorio umbro: Perugia, Spello, Assisi e Spoleto. Negli spostamenti durante le uscite è stata prestata molta attenzione all’uso dei mezzi di trasporto pubblico e si sono privilegiati quelli “green”, come il treno, il minimetrò, le scale mobili. Durante l’escursione a Spello è stata anche effettuata, lungo le strade della cittadina, la raccolta dei rifiuti da parte degli studenti, che erano muniti di sacchi per la raccolta, pinze e guanti.

La giornata finale di giovedì 23 Gennaio ha visto la partecipazione della Felcos Umbria e dell’Auri, che hanno organizzato un’attività per gli studenti dal titolo “Tanto dipende da noi”. La responsabile della Felcos, Dott.ssa Colomba Damiani, insieme con altre sue collaboratrici, ha assegnato ai diversi gruppi di alunni il controllo nelle varie aule e locali della scuola delle corrette pratiche di conferimento dei rifiuti, rilevando così come il nostro plesso si sta comportando nella raccolta differenziata dei rifiuti. Il tutto si è concluso con un momento di convivialità: una sostanziosa merenda, organizzata dalle famiglie dei nostri studenti.

La settimana è stata un successo sia dal punto di vista delle attività didattiche, sia da quello delle visite pomeridiane. Inoltre, gli studenti, grazie a queste esperienze, hanno potuto conoscersi e condividere tante emozioni, che continuano ancora a vivere anche grazie al gruppo whatsapp che hanno formato durante la settimana di permanenza degli alunni francesi. Anche le famiglie dei nostri studenti hanno molto apprezzato questa settimana di scambio, perché l’hanno ritenuta un’ importante momento di crescita e consapevolezza multiculturale per i loro figli.

Il prossimo 14 Marzo 2025 sarà la volta dei nostri alunni che andranno in Francia. Venti studenti delle classi terze, precedentemente selezionati, si recheranno infatti a Montauban e saranno ospiti nelle famiglie dei ragazzi francesi accolti a Gennaio. E l’avventura continua……!!!