Autore: Luigi M. Reale
Scuola Attiva Junior
Oggi martedì 28 gennaio 2025, nella palestra della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”, progetto di atletica “Scuola Attiva Junior”, con Leonardo Carducci e la partecipazione dell’atleta italiano paralimpico Antonio Acciarino.
L’attività didattica è coordinata dalla docente di scienze motorie, Tiziana Terzo.
Giorno della Memoria
27 gennaio 2025
TU
SEI
LA MEMORIA
DELLA
MIA
NOTTE
Allestimento a cura del LABORATORIO ARTISTICO, liberamente ispirato all’installazione di MARCELLO MALOBERTI intitolata “Tu sei la memoria della mia notte”, allestita al PAC- Padiglione di Arte Contemporanea di MILANO.
I nuovi contributi sono stati realizzati da GIADA PIERMATTI e AURA LULAJ
(Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini” – classe II A)
Giorno della Memoria
Video dal canale YouTube del Senato della Repubblica Italiana.
SenatoTV ha incontrato gli studenti del Liceo “Renzo Levi” di Roma e del Liceo Scientifico della Comunità Ebraica di Milano. Ai giovani è stato chiesto perché è importante non dimenticare la tragedia storica dello sterminio nazista di sei milioni di ebrei. E ancora: i giovani italiani sanno cosa è stata la Shoah? Hanno piena coscienza di questa tragedia?
Bentornata Cecilia!
ISTITUTO COMPRENSIVO FOLIGNO 1 – Anno Scolastico 2024/2025
Sabato 11 Gennaio 2025, in occasione del nostro Open Day, abbiamo voluto rivolgere un pensiero a CECILIA SALA, giornalista italiana arrestata il 19 dicembre 2024 e rinchiusa in isolamento in un carcere di Teheran con l’accusa di “aver violato le leggi della Repubblica Islamica dell’Iran”.
In questo contesto, abbiamo voluto ricordare ancora MAHSA AMINI, un’altra giovane donna iraniana, ugualmente accusata e arrestata per non aver rispettato la legge del 1982, che regola in modo ferreo l’obbligo di indossare l’ḥijāb.
Trattenuta, picchiata e torturata, Mahsa ha perso la vita in seguito alle terribili violenze subite. L’opinione pubblica, le istituzioni pubbliche e private, le donne e gli uomini di tutto il mondo hanno cercato con coraggio di esprimere la propria indignazione.
Il nostro contributo, dedicato ai DIRITTI violati delle donne, costruito nel tempo, accoglie in modo vigile e silenzioso, la nostra vita scolastica quotidiana. Per questo motivo, ci sentiamo partecipi e vicini a Cecilia Sala e alla sua famiglia in questo momento di felicità.
Allestimento a cura degli studenti e dei docenti del Laboratorio Artistico
della Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Piermarini”
Chiostro della scuola A. S. 2024/2025
Auguri della Dirigente scolastica
A tutta la comunità educante
Nell’imminenza delle festività natalizie, in uno scenario caratterizzato da incertezze e disorientamento, da emergenti fragilità e perdita di senso, desidero ribadire il ruolo fondamentale della scuola, come istituzione “faro”, e rivolgere il mio ringraziamento a tutti coloro che quotidianamente si impegnano per renderla rispondente ai bisogni di una comunità in continuo cambiamento.
Ringrazio i docenti che, con professionalità e dedizione, entusiasmo ed energia si spendono per accrescere la qualità dell’offerta formativa, intrecciando relazioni e costruendo percorsi umani e culturali significativi. Spero che le vostre fatiche e il vostro impegno siano sempre riconosciuti e apprezzati e che possiate trovare soddisfazione nel vedere i risultati del vostro lavoro.
Ringrazio in particolare le Funzioni Strumentali, i coordinatori di plesso e i miei collaboratori che in questo anno difficile non mi fanno mai mancare il loro appoggio e la loro infinità disponibilità.
Ringrazio la DSGA, il personale di Segreteria, i collaboratori scolastici che svolgono un lavoro di supporto impareggiabile e prezioso, apprezzo la grande disponibilità dimostrata, con l’auspicio che la collaborazione reciproca sia sempre fruttuosa e costante.
Ringrazio gli alunni, dai più piccoli della scuola dell’infanzia, ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria, perché loro rappresentano il nostro futuro e danno senso a tutto il lavoro di una comunità educante operosa e responsabile. Colgo l’occasione per ringraziare i genitori per la fiducia che ci dimostrano, che possano trovare sempre nella nostra scuola un interlocutore attento e aperto al dialogo, con cui condividere l’impegno educativo. Rivolgo loro un pensiero riconoscente anche per la preziosa collaborazione nel sostenere e apprezzare le diverse iniziative della scuola.
Ringrazio l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che collaborano attivamente con la nostra scuola, offrendo sostegno, opportunità e risorse.
Auguro a tutti di trascorrere nel prossimo Natale un tempo di pace e di serenità, e di vivere, nell’anno che viene, una scuola caratterizzata da incontri significativi e arricchenti. A tutti, i miei più sentiti Auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo.
Grazia Maria Cecconi
Scuola Aperta 2024
Le scuole dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 saranno aperte per la visita da parte delle famiglie in previsione delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico.
Calendario delle aperture
- Scuola dell’Infanzia – Borroni e Corvia
- 16 dicembre 2024 16:00-18:00
- 15 gennaio 2025 16:00-18:00
- Scuola dell’Infanzia – Garibaldi e S. Caterina
- 16 dicembre 2024 16:00-18:00
- 16 gennaio 2025 16:00-18:00
- Scuola Primaria – Borroni
- 17 dicembre 2024 16:00-18:00
- 14 gennaio 2025 16:00-18:00
- Scuola Primaria – S. Caterina
- 17 dicembre 2024 17:30-19:30
- 14 gennaio 2025 17:30-19:30
- Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”
- 14 dicembre 2024 10:00-12:00
- 11 gennaio 2025 10:00-12:00
Erasmus Day 18 ottobre 2024
Consegna delle certificazioni linguistiche
Venerdì 18 Ottobre 2024, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Piermarini”, le insegnanti di lingua straniera Angelucci, Bartolini e Petrozzi e gli insegnanti Bossi e Monarca della Commissione Erasmus+ hanno organizzato una giornata, all’interno degli Erasmus Days, dedicata alle lingue.
Alla presenza delle insegnanti responsabili delle certificazioni Beth Watson dell’Accademia Britannica di Perugia e Christine Bisson dell’Alliance Française di Foligno, sono state consegnate le certificazioni di inglese Cambridge: Starters/Pre-A1 (5^primaria), Flyers/A2 (2^media), Key/A2 (3^media) e le certificazioni di francese Delf A2 (3^media).
Le due insegnanti ospiti dell’incontro hanno sottolineato che una certificazione linguistica sia sicuramente uno dei migliori strumenti per affiancare l’iter scolastico dei nostri figli. La singola certificazione serve a identificare e riconoscere il livello di apprendimento della lingua straniera che uno studente ha raggiunto. Il certificato rilasciato attesta le competenze d’uso di una lingua straniera, stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” e “sa dire” in quella lingua. Quando si sostiene un esame per ottenere una certificazione linguistica, vengono testate tutte e quattro le competenze di una lingua: 1) lettura; 2) ascolto; 3) produzione scritta; 4) produzione orale. L’esame per ottenere una certificazione è individuale e a tempo è tenuto da una commissione di insegnanti madrelingua che ha il compito di certificare, secondo determinate regole e punteggi stabiliti, il livello linguistico raggiunto. La valutazione che si riceve, sostenendo un esame per una certificazione, fa riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere (Common European Framework of Reference for Languages – CEFR).
Ma la motivazione più grande per conseguire una certificazione linguistica è la soddisfazione personale! Sì, quando si raggiunge un obiettivo la propria autostima aumenta, ed è la benzina necessaria per raggiungere altri obiettivi. Inoltre sapere che livello hai raggiunto e quali progressi hai ottenuto aiuterà a stabilire quale sarà il prossimo passo nel tuo percorso formativo.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato ai genitori il progetto Erasmus + KA122 appena approvato, il quale prevede una mobilità per 20 dei nostri studenti di Terza Media a Montauban, Tolosa in Francia, nel mese di Marzo 2025. Inoltre è stato comunicato che il progetto eTwinning dello scorso anno, dal titolo “Jeux Olympiques: respect, amitié, excellence au-delà des barrières!”, ha ricevuto un quality label e anche quest’anno il nostro Istituto ha presentato un nuovo progetto eTwinning “Esploratori di universi sostenibili”.
L’interazione tra le scuole partner avviene all’interno di un’area virtuale privata detta “TwinSpace”: uno spazio di lavoro online pensato per incentivare la partecipazione diretta degli alunni e consentire la personalizzazione del progetto didattico, fornendo strumenti e tecnologie ottimizzati per la comunicazione e la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro. Entrambi i progetti, Erasmus+ e eTwinning, stanno facendo vivere al nostro Istituto la dimensione europea dell’educazione e dell’apprendimento, promuovendo lo sviluppo di competenze chiave, come quelle digitali e linguistiche, garantendo l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e la formazione di una salda identità europea.
Allegati
Pace in tutte le lingue del mondo
Giornata Europea delle Lingue 2024
un monde meilleur giornata mondiale lingue completo
Presentazione curata dalla Prof.ssa Margherita Angelini.
Allegati
European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024
Come in ogni altro paese europeo, giovedì 26 Settembre 2024 anche nel nostro Istituto abbiamo celebrato la Giornata Europea delle Lingue.
Lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2001, la Giornata europea delle lingue ha incontrato un grande successo presso scuole e istituti di formazione in numerosi paesi. Il fatto che ogni giorno incontriamo altre lingue e culture attraverso i social media, a scuola oppure durante le vacanze fa si che la loro diversità costituisca una grande ricchezza per il nostro patrimonio culturale.
Lo slogan di quest’anno è stato “Le lingue per la pace” e il tema di questa giornata si è inserito perfettamente nel nostro programma di Educazione Civica che verte sulla pace.
Gitanas Nausėda, Presidente della Repubblica di Lituania, che detiene attualmente la Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, ha dichiarato a tal proposito:
“La Giornata europea delle lingue è inoltre una celebrazione della democrazia, della libertà e della solidarietà. Capendoci meglio gli uni con gli altri, siamo più in grado di trovare soluzioni comuni e costruire un futuro comune in cui ogni persona conta, poiché ogni persona è una ricchezza per il nostro continente. Valorizziamo questo dono della diversità linguistica e culturale, non solo valorizzando la nostra madre lingua, ma anche imparando altre lingue”.
Tra gli obiettivi generali della Giornata europea delle lingue ci sono la sensibilizzazione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per favorire il plurilinguismo e la comprensione interculturale, promuovere la diversità linguistica e culturale dell’Europa e incoraggiare l’apprendimento delle lingue esteso non solo a scuola, ma a tutta la vita.
Nelle classi del nostro Istituto sono state fatte diverse attività: cartelloni con espressioni di saluto nelle lingue studiate dai ragazzi a scuola e parlate in famiglia, bandiere dei vari paesi europei, scioglilingua in italiano e nelle lingue studiate, che sono stati poi oggetto di scambio con i partner francesi dei nostri progetti eTwinning ed Erasmus +, ricerche sui vari paesi europei, i loro cibi e vestiti tradizionali, la loro lingua, moneta e fatti interessanti della loro storia, English breakfast in classe.
È stata un’occasione preziosa per parlare delle lingue e delle culture in classe e motivo di grande soddisfazione, per alcuni nostri studenti, far conoscere ai compagni semplici espressioni comuni nella loro lingua madre e cimentarsi in questa sfida linguistica: all’Istituto Foligno 1 si lavora tutti insieme per rendere la scuola uno spazio dove si comunica e si collabora, sempre nel rispetto dell’ambiente e della persona.
Scuola Primaria di S. Caterina
Scuola Secondaria “Giuseppe Piermarini”
Qual è la frase più difficile da pronunciare nella propria lingua o nella lingua straniera?
I nostri partner del progetto Erasmus hanno realizzato questo video e hanno lanciato la sfida, in lingua francese:
I nostri alunni hanno accettato la sfida e hanno risposto in italiano e in inglese: