Giorno della Memoria

Video dal canale YouTube del Senato della Repubblica Italiana.

SenatoTV ha incontrato gli studenti del Liceo “Renzo Levi” di Roma e del Liceo Scientifico della Comunità Ebraica di Milano. Ai giovani è stato chiesto perché è importante non dimenticare la tragedia storica dello sterminio nazista di sei milioni di ebrei. E ancora: i giovani italiani sanno cosa è stata la Shoah? Hanno piena coscienza di questa tragedia?

NATALE NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

Le scuole dell’infanzia del nostro Istituto quest’anno hanno salutato le famiglie degli alunni esprimendo la gioia x la festa del Natale in attività magiche: fantasia,creatività,manualità e canti hanno distinto ogni plesso per regalare a tutti un momento di vera gioia e serenità in un clima festoso e partecipato che solo i piccoli sanno creare!

 

Erasmus Day 18 ottobre 2024
Consegna delle certificazioni linguistiche

Venerdì 18 Ottobre 2024, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Piermarini”, le insegnanti di lingua straniera Angelucci, Bartolini e Petrozzi e gli insegnanti Bossi e Monarca della Commissione Erasmus+ hanno organizzato una giornata, all’interno degli Erasmus Days, dedicata alle lingue.

Alla presenza delle insegnanti responsabili delle certificazioni Beth Watson dell’Accademia Britannica di Perugia e Christine Bisson dell’Alliance Française di Foligno, sono state consegnate le certificazioni di inglese Cambridge: Starters/Pre-A1 (5^primaria), Flyers/A2 (2^media), Key/A2 (3^media) e le certificazioni di francese Delf A2 (3^media).

Le due insegnanti ospiti dell’incontro hanno sottolineato che una certificazione linguistica sia sicuramente uno dei migliori strumenti per affiancare l’iter scolastico dei nostri figli. La singola certificazione serve a identificare e riconoscere il livello di apprendimento della lingua straniera che uno studente ha raggiunto. Il certificato rilasciato attesta le competenze d’uso di una lingua straniera, stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” e “sa dire” in quella lingua. Quando si sostiene un esame per ottenere una certificazione linguistica, vengono testate tutte e quattro le competenze di una lingua: 1) lettura; 2) ascolto; 3) produzione scritta; 4) produzione orale. L’esame per ottenere una certificazione è individuale e a tempo è tenuto da una commissione di insegnanti madrelingua che ha il compito di certificare, secondo determinate regole e punteggi stabiliti, il livello linguistico raggiunto. La valutazione che si riceve, sostenendo un esame per una certificazione, fa riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere (Common European Framework of Reference for Languages – CEFR).

Ma la motivazione più grande per conseguire una certificazione linguistica è la soddisfazione personale! Sì, quando si raggiunge un obiettivo la propria autostima aumenta, ed è la benzina necessaria per raggiungere altri obiettivi. Inoltre sapere che livello hai raggiunto e quali progressi hai ottenuto aiuterà a stabilire quale sarà il prossimo passo nel tuo percorso formativo.

Nel corso dell’incontro è stato illustrato ai genitori il progetto Erasmus + KA122 appena approvato, il quale prevede una mobilità per 20 dei nostri studenti di Terza Media a Montauban, Tolosa in Francia, nel mese di Marzo 2025. Inoltre è stato comunicato che il progetto eTwinning dello scorso anno, dal titolo “Jeux Olympiques: respect, amitié, excellence au-delà des barrières!”, ha ricevuto un quality label e anche quest’anno il nostro Istituto ha presentato un nuovo progetto eTwinning “Esploratori di universi sostenibili”.

L’interazione tra le scuole partner avviene all’interno di un’area virtuale privata detta “TwinSpace”: uno spazio di lavoro online pensato per incentivare la partecipazione diretta degli alunni e consentire la personalizzazione del progetto didattico, fornendo strumenti e tecnologie ottimizzati per la comunicazione e la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro. Entrambi i progetti, Erasmus+ e eTwinning, stanno facendo vivere al nostro Istituto la dimensione europea dell’educazione e dell’apprendimento, promuovendo lo sviluppo di competenze chiave, come quelle digitali e linguistiche, garantendo l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e la formazione di una salda identità europea.

European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Come in ogni altro paese europeo, giovedì 26 Settembre 2024 anche nel nostro Istituto abbiamo celebrato la Giornata Europea delle Lingue.

Lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2001, la Giornata europea delle lingue ha incontrato un grande successo presso scuole e istituti di formazione in numerosi paesi. Il fatto che ogni giorno incontriamo altre lingue e culture attraverso i social media, a scuola oppure durante le vacanze fa si che la loro diversità costituisca una grande ricchezza per il nostro patrimonio culturale.
Lo slogan di quest’anno è stato “Le lingue per la pace” e il tema di questa giornata si è inserito perfettamente nel nostro programma di Educazione Civica che verte sulla pace. Continua a leggere European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Kick-off meeting Erasmus+

Riunione online per il progetto Erasmus+ (18/09/2024).Il 18 settembre 2024, alle ore 18:30, si è svolta la prima riunione on line della Commissione Erasmus plus con il partner francese Institut Familial Théas, di Montauban, per organizzare e mettere a punto il progetto Erasmus+ Esploratori di universi sostenibili: “A scuola pedali, respiri e ricicli”. Diciamo Stop al cambiamento climatico!

L’Unione Europea ha destinato, per i nostri alunni, 22.623 euro per favorire esperienze di mobilità europea. L’incontro on line ha dato il via al nostro progetto che consisterà in una collaborazione fattiva fra i due paesi per migliorare le competenze linguistiche e di cittadinanza passando per la sostenibilità delle nostre scuole attraverso buone pratiche ambientali.

Hanno partecipato all’incontro: Muriel Almayrac (docente di Educazione ai media) e Francesca De Falco (docente di lingua italiana in Francia); per la scuola francese; per la scuola italiana: Rosilde Angelucci (docente di Inglese), Daniela Bartolini (docente di Francese), Alessandra Bossi (docente di Italiano) per la Scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Piermarini”.

Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre

Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo dal 2001 la Giornata Europea delle Lingue è celebrata il 26 settembre di ogni anno.

“In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all’intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa”.

Nel sito del CELV (Centro Europeo per le Lingue Vive) del Consiglio d’Europa numerosi materiali e attività online per le scuole.

Link esterno al sito del Centro Europeo per le Lingue Vive.

PROGETTO “Science in a Box”

 

 

L’I.C. “Foligno 1” per il secondo anno consecutivo ha aderito al progetto “Science in a Box” promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha lo scopo di avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza e a una consapevolezza scientifica atte a padroneggiare gli aspetti scientifici e tecnologici dell’attuale e della futura società.  Continua a leggere PROGETTO “Science in a Box”

Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere”

Si è concluso il Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere” a cui nell’a.s. 2023-2024 hanno partecipato le Classi terze della Scuola secondaria di 1°grado  “G. Piermarini” di Foligno. Continua a leggere Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere”

Ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria

Lettera di Mons. Roberto Campisi
(Dal Vaticano, 31 maggio 2024)

Abbiamo ricevuto la lettera di risposta di Mons. Roberto Campisi (Segreteria di Stato – Città del Vaticano) con il ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria. Continua a leggere Ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria