Progetto alimentazione “Mangio, sto bene e mi diverto” promosso dal Kiwanis Club Foligno svolto dagli alunni delle classi terze primarie dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 (a.s. 2015/2016), con indagini alimentari, letture a tema ed elaborati grafico-pittorici e realizzazione di una fiaba in collaborazione con la tirocinante. Continua a leggere Scuola Primaria: Progetto alimentazione “Mangio, sto bene e mi diverto”
Categoria: Arte
Rubrica di arte
West Side Story: il video
La short version del Musical “West Side Story” presentato dai ragazzi delle classi terze all’Auditorium di Foligno: buona visione!
A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze, con la partecipazione delle classi seconde.
Consulenza registica e coreografica: Teresa Rospetti
Costumi: Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini & Ente Giostra Quintana
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai
Progetto “Quintana e Scuola” alla Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell’infanzia di Santa Caterina, Borroni, Corvia ha aderito al Progetto Quintana e Scuola per conoscere ed essere partecipi delle manifestazioni sul proprio territorio.
I bambini qualche giorno prima hanno ricevuto delle sagome da colorare rappresentanti i personaggi della quintana; il giorno 25 maggio è stata raccontata ai bambini la storia e la manifestazione attraverso immagini proiettate alla LIM, sono stati presentati alcuni figuranti della Quintana con i loro vestiti e infine con le sagome colorate in mano ad ogni bambino è stato ricostruito il corteo.
West Side Story
Anteprima…
…la fotogallery dei momenti più significativi del musical!
A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze.
Con la partecipazione delle classi seconde
Coordinamento del progetto ed elaborazione del testo Prof.ssa Oriana Ricci
Consulenza registica e coreografica Teresa Rospetti
Costumi Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini Ente Giostra Quintana
Riprese video Marco Malucelli
Foto Daniele Olgiati e Prof.ssa Gioietta Volpi
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai
Giornata FAI d’autunno: il video
Oltre 500 i luoghi aperti in 130 città in tutta Italia: domenica 18 ottobre sono state aperte le porte di palazzi, negozi storici, teatri, chiostri, angoli delle nostre città spesso trascurati e poco conosciuti.
La nostra Scuola ha partecipato all’evento da protagonista, organizzando la Visita guidata dagli Apprendisti Ciceroni®:Istituto comprensivo “Giuseppe Piermarini” presso il Chiostro dell’ex Convento agostiniano ora sede della Scuola.
Aspettando la stella: il musical della Scuola Media Piermarini
I ragazzi del laboratorio teatrale in lingua inglese e della IIIB della Scuola Media Piermarini hanno partecipato all’evento “Aspettando la stella” del 18 Dicembre 2015, eseguendo i brani “Mambo” e “Maria ” tratti dal musical “West side story” di J. Robbins, musiche di L. Bernstein. Coordinamento Prof.ssa Oriana Ricci; adattamento coreografico Teresa Rospetti.
Pomeriggi letterari: Dante Alighieri
Giornata FAI di Primavera
Nell’ambito delle iniziative promosse dal FAI, domenica 20 marzo 2016 dalle ore 14:30 alle 18:00 gli studenti delle classi terze della Scuola Media “G. Piermarini” guideranno i visitatori alla scoperta dei tesori storico-artistici della chiesa di San Nicolò.
AVVISO – L’apertura di sabato 19 marzo 2016 è stata annullata.
La chiesa di San Nicolò, antichissima, fu edificata, secondo Ludovico Jacobilli “circa l’anno 1094 da San Bonfilio vescovo di Foligno” e concessa poi (1120) alla congregazione benedettina di Santa Croce di Sassovivo. Ritornata di dipendenza vescovile (1281), fu affidata (1348) ai monaci della congregazione di Santa Maria di Monte Oliveto. Rinunciato dagli olivetani nel 1434, il complesso conventuale fu affidato ai frati eremitani di Sant’Agostino. L’interno della chiesa, rimodernato a metà Settecento, presenta diverse tele e tavole. Da ricordare, in particolare, due tempere su tavola di Niccolò Alunno: Incoronazione della Vergine e i santi Antonio abate e Bernardino da Siena (transetto destro), completata entro il 1495 e, sul secondo altare a destra, Natività e santi (1492), polittico, opera trasferita dai Francesi a Parigi nel 1812 e restituita nel 1817 priva della predella, che ancora oggi è conservata al Louvre.
Per Renato Campana.
Testimonianze e ricordi di colleghi ed alunni
Testimonianze e ricordi di alunni, colleghi, personale scolastico, dirigenti in memoria del prof. Renato Campana. Continua a leggere Per Renato Campana.
Testimonianze e ricordi di colleghi ed alunni