Pomeriggi letterari: Dante Alighieri

Giornata FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera 2016Nell’ambito delle iniziative promosse dal FAI, domenica 20 marzo 2016 dalle ore 14:30 alle 18:00 gli studenti delle classi terze della Scuola Media “G. Piermarini” guideranno i visitatori alla scoperta dei tesori storico-artistici della chiesa di San Nicolò.
AVVISO – L’apertura di sabato 19 marzo 2016 è stata annullata.

La chiesa di San Nicolò, antichissima, fu edificata, secondo Ludovico Jacobilli “circa l’anno 1094 da San Bonfilio vescovo di Foligno” e concessa poi (1120) alla congregazione benedettina di Santa Croce di Sassovivo. Ritornata di dipendenza vescovile (1281), fu affidata (1348) ai monaci della congregazione di Santa Maria di Monte Oliveto. Rinunciato dagli olivetani nel 1434, il complesso conventuale fu affidato ai frati eremitani di Sant’Agostino. L’interno della chiesa, rimodernato a metà Settecento, presenta diverse tele e tavole. Da ricordare, in particolare, due tempere su tavola di Niccolò Alunno: Incoronazione della Vergine e i santi Antonio abate e Bernardino da Siena (transetto destro), completata entro il 1495 e, sul secondo altare a destra, Natività e santi (1492), polittico, opera trasferita dai Francesi a Parigi nel 1812 e restituita nel 1817 priva della predella, che ancora oggi è conservata al Louvre.

Inno de li Falchetti

La prof.ssa Paola Piermatti ci consegna un cd audio che contiene l’Inno de li Falchetti: le parole sono del noto poeta folignate Franco Bosi, la musica e l’arrangiamento di Roberto Piermatti.

La canzone è eseguita da Roberto Piermatti con il coro della Scuola media “G. Piermarini” diretto da Paola Piermatti.

L’attività del coro è il frutto di un progetto d’Istituto coordinato dai docenti Paola Piermatti, Savino Savini e Jenny Ugolini, che si concluderà con il saggio di fine anno Cantiamo Foligno: canti popolari umbri di ieri e di oggi.

Il testo dell’inno (PDF)

Dopo anni de stenti e d’amarezze,
anni de spasimi de core,
stònno a ‘rrià ‘na massa de carezze
e vidi che Fulignu va in amore.
Stu vòcca a vòcca fattu cò’ ‘n pallone,
je dà ‘na tremarella e ‘n capu sturnu,
perché Fulignu cià la sensazione
ch’anche ’sta vòrda passerà lu turnu.

Forza falchetti, jocà te da leùni,
facète all’avversari tre fischiunu,
daje Fulignu, daje Fulignu oh oh,
sia lu sulu strillu,
forza Fulignu, grande Fulignu, oh oh,
daje a cippitìllu,
com’è ch’è vero che lu pallone è tunnu.
armèttece allu centru dellu munnu.

Daje falchetti, famoje li vozzi,
che ‘nghiottirònno sti tre gargallòzzi,
daje Fulignu, che ce l’èmo fatta,
con noi quillantri la fonno ‘nta la latta.

Forza falchetti, jocà te da leùni,
facète all’avversari tre fischiunu,
daje Fulignu, daje Fulignu oh oh,
sia lu sulu strillu,
forza Fulignu, grande Fulignu, oh oh,
daje a cippitìllu,
com’è ch’è vero che lu pallone è tunnu.
armèttece allu centru dellu munnu.

Ascolta l’inno

Preleva il file MP3 (3,77 Mb)