Luoghi di Speranza, Testimoni di Bellezza

21 Marzo 2017
XXII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

In questa giornata, la CLASSE III C della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Piermarini” dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 ha voluto proporre un contributo simbolico di adesione e condivisione di tutte le iniziative promosse e coordinate dall’Associazione “LIBERA”.

La classe dei banchi vuoti” è il titolo del libro scritto da Don Luigi Ciotti che ha ispirato questo lavoro. Al ricordo di tutti i bambini, vittime innocenti degli attentati di mafia, abbiamo voluto dedicare la nostra “lezione aperta”, alla speranza che sostiene i pensieri e le azioni di coloro che lottano ogni giorno per affermare il diritto alla legalità.

Corso di Pronto Soccorso

Presso la Scuola Media “G. Piermarini” si è tenuto un corso per operatore BLS per la rianimazione cardiovascolare e manovre di disostruzione organizzato in collaborazione con l’Associazione Salvamento Accademy.
Il corso era rivolto agli alunni delle classi terze; al termine, è stato consegnato ai partecipanti il brevetto di operatore BLS. Tutti gli alunni saranno quindi iscritti nell’apposito registro nazionale.

Open Day Piermarini
17 dicembre 2016

Concerto in Piazza San Domenico
20 dicembre 2016 ore 15:30

Coro in Piazza San Domenico 20 dicembre 2016 (Foligno1 su Vimeo)

West Side Story: il video

La short version del Musical “West Side Story” presentato dai ragazzi delle classi terze all’Auditorium di Foligno: buona visione!

A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze, con la partecipazione delle classi seconde.

Coordinamento del progetto ed elaborazione del testo: Prof.ssa Oriana Ricci
Consulenza registica e coreografica: Teresa Rospetti
Costumi: Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini & Ente Giostra Quintana
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai

Campione regionale di scacchi under 10

Emanuele_BocciL’alunno Emanuele Bocci, della classe quarta B della Scuola Primaria “Santa Caterina”, si è laureato campione regionale assoluto di scacchi nella categoria under 10 individuale.

Si è avvicinato al gioco quando faceva la seconda elementare, §grazie al progetto “Scacchi a scuola”. Nell’ultimo anno ha iniziato l’attività agonistica con l’Associazione “Diamoci una Mossa”
per la quale gareggia stabilmente: oltre ai vari tornei giovanili, partecipa anche a quelli per adulti e al campionato italiano a squadre di serie “C”.

A fine giugno farà dunque parte della rappresentativa regionale ai campionati nazionali under 10 ad Olbia.

Complimenti al piccolo Emanuele!

Premiazione Concorso BiciScuola

La classe 3 A della Scuola Primaria “Santa Caterina” (a. s. 2015/16)
ha partecipato al Concorso BiciScuola legato al 99° Giro d’Italia ed è risultata vincitrice di tappa.

Le insegnanti Valeria Cappuccini, Giovanna Marani e Giuseppina Millotti hanno deciso di affrontare, tra i vari temi proposti per il concorso, quello sull’educazione alimentare, nel quale si richiedeva di preparare una merenda con una specialità tipica del nostro territorio per Wolfie, la mascotte del Giro d’Italia.

È stato realizzato un video in cui gli alunni preparano la “mitica rocciata” di Foligno.


La classe è stata premiata il 14 maggio 2016 sul palco del Giro d’Italia ed è stata coinvolta nelle attività di educazione stradale presso il Pullman Azzurro della Polizia di Stato. Successivamente, sempre a bordo del pullman della Polizia, è stata accompagnata ad Arezzo per assistere all’arrivo di tappa.

Entusiasti dell’emozionante esperienza vissuta con Wolfie e i poliziotti, gli alunni hanno poi realizzato un libricino contente una breve relazione ed alcuni disegni relativi alla giornata della premiazione.

Allegati

Progetto “Quintana e Scuola” alla Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’infanzia di Santa Caterina, Borroni, Corvia  ha aderito al Progetto Quintana e Scuola per conoscere ed essere partecipi delle manifestazioni sul proprio territorio.

I bambini qualche giorno prima hanno ricevuto delle sagome da colorare rappresentanti i personaggi della quintana;  il giorno 25 maggio è stata raccontata ai bambini la storia e la manifestazione attraverso immagini proiettate alla LIM, sono stati presentati alcuni figuranti della Quintana con i loro vestiti e infine con le sagome colorate in mano ad ogni bambino è stato ricostruito il corteo.