Legalità, bullismo e cyberbullismo
La Scuola secondaria incontra la Polizia di Stato

La Polizia di Stato incontra gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Piermarini – Istituto Comprensivo “Foligno 1” per una lezione sulla legalità, bullismo e cyberbullismo.

Il Dirigente del Commissariato di P.S. di Foligno, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Adriano Felici, ha incontrato, in due distinte occasioni, gli studenti della scuola media Giuseppe Piermarini – Istituto Comprensivo Foligno 1, per una lezione sulla legalità, sul bullismo e sul cyberbullismo.

Il Dr. Felici ha interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande, con l’obiettivo di educare le generazioni future alla legalità e al rispetto delle regole, fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più consapevole e responsabile.

Durante l’incontro sono state affrontate anche le tematiche relative ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, con un approfondimento sui riflessi sociali causati dall’abuso degli smartphone e dei vari device in genere.

Anche le conseguenze penali sono state oggetto di particolare attenzione e approfondimento da parte del Dirigente, che ha individuato in una corretta opera di informazione e di prevenzione gli strumenti più efficaci per contrastare i rischi connessi all’uso di tali dispositivi.

I due incontri hanno permesso di interagire con circa 300 studenti, riscuotendo grande interesse sia tra i ragazzi che tra gli insegnanti, i quali hanno manifestato il loro apprezzamento per la disponibilità e l’attività formativa prestata dalla Polizia di Stato.

Gli incontri proseguiranno nei prossimi mesi in tutte le scuole della provincia.

Fonte: Redazione Umbria Notizie Web Attualità, 14 Gennaio 2024

Un Sogno per il nostro Paese

Nei mesi di settembre e ottobre 2023, le classi quinte della Scuola Primaria di S. Caterina, hanno approfondito gli argomenti sulla Costituzione e sui fondamenti dello stato italiano; hanno conosciuto i simboli, le istituzioni che lo governano e i rappresentanti dei cittadini. Dopo un’attiva e partecipata conversazione sui diritti e i doveri di ognuno, la riflessione si è concentrata sul come impegnarsi per fare sì che ognuno possa crescere libero rispettando la donna e, in particolare, la parità di genere. Utile è stato effettuare una lettura attenta di un discorso del Presidente Mattarella, nel quale si rende noto l’impegno di uomini e donne del nostro paese per conquistarsi spazi di libertà, di salute, di democrazia e di istruzione.

Nella UDA elaborata per l’educazione civica, come compito di realtà, i bambini dovevano scrivere una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica nella quale dovevano descrivere un sogno o un desiderio per l’Italia da realizzare nei prossimi 30/50 anni.

Queste lettere sono state poi  spedite e il Presidente Mattarella, in data 15 novembre 2023, ha risposto ai bambini. Tanto è stato l’entusiasmo e la gioia da parte di tutti.

Si allegano le lettere dei bambini e la risposta del Presidente Mattarella.

25 novembre 2023
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Dedicata al PREMIO NOBEL per la PACE
NARGES MOHAMMADI
e a tutte le donne
vittime di segregazione, abusi e violenza.

Allestimento, liberamente ispirato al testo “Sii dolce con me, sii gentile” di MARIANGELA GUALTIERI.

Installazione ambientale collocata nel chiostro della Scuola Secondaria di I grado. Contributo realizzato con la partecipazione di A. C. della classe III B e di tutti gli studenti della classe II D.

Progetto “LIBRIAMOCI”

Nei giorni dal 13 al 17 Novembre, le classi 1 C, 2 A, 2 B, 2 C, 4 A, 4 B e 4C della Scuola Primaria di S. Caterina aderiscono all’iniziativa nazionale “Libriamoci 2023: giornate di lettura nelle scuole”.

Le iniziative intendono promuovere attività di lettura ad alta voce, per suscitare negli alunni e nelle alunne il piacere di leggere.

 

“PROGETTO SCIENCE IN A BOX”

L’I.C. Foligno1 ha aderito al progetto “Science in a box”, promosso dal C.N.R.

L’obiettivo del progetto è quello di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza attivando laboratori che, attraverso un apprendimento attivo e cooperativo, promuovano il coinvolgimento emotivo che garantisce interesse e impegno.

In questo video mostriamo alcune delle attività svolte dagli alunni del nostro Istituto utilizzando il kit didattico MathBox.

 

“E se fosse”

CLASSE 2B

31 Maggio 2023

La classe 2*B della Scuola Primaria di S.Caterina ha concluso con questa performance, dal titolo ” Il sole e la luna”,il laboratorio di teatro, (legato anche al progetto sulla paritàdi genere “E se fosse…”)tra l’entusiasmo,il divertimento dei bambini e la gioia di insegnanti e genitori.

Il tutto portato avanti, con grande tenacia e professionalità dalla super nonna S.M.e da sua figlia! Bellissima esperienza…,perché la collaborazione porta lontano!

CLASSE 1C

I bambini e le bambine della classe 1 C, dopo aver letto,rielaborato e manipolato la storia, tratta dal libro ” La Principersa” di Silvia Roncaglia, presentano il loro lavoro…

CLASSE 1B

CLASSE 3A